Covid19 è Emergenza Sanitaria pubblica Nazionale ed Internazionale
Ultimi aggiornamenti
SITUATION IN NUMBERS
total and new cases in last 24
hours
Globally
76 769 confirmed (1021 new)
China
75569 confirmed (894 new)
2239 deaths (118 new)
Outside of China
1200 confirmed (127 new)
26 countries
8 deaths
WHO RISK ASSESSMENT
China Very High
Regional Level High
Global Level High
Le varie date di transizione ed evoluzione dell'infezione
31/1/2020 – 2019-nCoV: emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale
Il 30 gennaio 2020, dopo la seconda riunione del Comitato di sicurezza, il Direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato il focolaio internazionale da nuovo coronavirus 2019-nCoV un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale (Public Health Emergency of International Concern – PHEIC), come sancito nel Regolamento sanitario internazionale (International Health Regulations, IHR, 2005). La dichiarazione di PHEIC comporta per l’OMS fornire raccomandazioni e misure temporanee, che non sono vincolanti per i Paesi, ma che sono significative sia dal punto di vista pratico che politico relativamente a: viaggi, commerci, quarantena, screening e trattamento. L’OMS inoltre definisce standard di pratica globali. Leggi l’approfondimento.
30/1/2020 – I primi due casi confermati in Italia
Confermati dall’ISS i primi due casi di infezione da nuovo coronavirus 2019-nCoV nel nostro Paese. Si tratta di due turisti cinesi ricoverati dal 29 gennaio all’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”. Le Autorità sanitarie regionali hanno messo in atto tutte le misure per tracciare i contatti in via precauzionale, in accordo con le misure già definite dal ministero della salute.
Il 30 gennaio 2020, dopo la seconda riunione del Comitato di sicurezza, il Direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato il focolaio internazionale da nuovo coronavirus 2019-nCoV un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale (Public Health Emergency of International Concern – PHEIC), come sancito nel Regolamento sanitario internazionale (International Health Regulations, IHR, 2005). Leggi lo statement sul sito dell’OMS.
Bilancio si aggrava i casi confermati sono 4.474 e i decessi 107. In Cina si concentra la maggior parte dei contagi (4.409). Ma il coronavirus è stato rintracciato anche in numerosi altri paesi, come in Francia, dove ci sono 3 contagiati, in Thailandia 8, in Australia 5, negli Stati Uniti 5 e c’è un primo caso in Germania e in Canada (ultime news)
L’andamento dei casi conferma trasmissione da uomo a uomo.
Consulta l’andamento dei casi nelle pagine web delle due principali agenzie internazionali (In inglese):
OMS – aggiornamenti sull’epidemia
ECDC – aggiornamenti valutazione del rischio
Vedi anche:
Eventi epidemici all’estero
Task-force Ministero della Salute: Italia in linea con le raccomandazioni OMS su coronavirus 2019-nCoV
La task-force del Ministero della Salute sul coronavirus 2019-nCoV si è riunita questa mattina alla presenza del ministro, Roberto Speranza. Presenti, tra gli altri, anche i vertici degli aeroporti di Roma Fiumicino, di Milano Malpensa e la Protezione Civile. È stato discusso il documento ufficiale dell’WHO/OMS, divulgato ieri, che ha deciso di non dichiarare al momento l’emergenza sanitaria globale e ha disposto alcune raccomandazioni. La task-force ha verificato che le misure adottate dall’Italia nei giorni scorsi erano già in linea con quanto indicato dalla stessa Organizzazione mondiale della sanità.
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.jspGD info e consigli utili
Registrati 830 casi, segnalazioni anche in Texas, Giappone e Europa. La trasmissione dai pipistrelli ai serpenti, per poi arrivare all’uomo (Fonte Repubblica)Registrato, intanto, il primo caso in Australia.
Infografica Coronavirus
Coronavirus, le recenti forme epidemiche
Interessante articolo pubblicato su Lancet che spiega come il contagio da uomo a uomo possa avvenire anche in assenza di sintomi e febbre.Fondamentale quindi isolare i soggetti Infetti.
https://www.thelancet.com/pdfs/journals/lancet/PIIS0140-6736(20)30154-9.pdf

Commenti
Posta un commento